PER IL TRIENNIO 2018-21, A LARGA MAGGIORANZA
IL PROF. PASQUALE CORSI RICONFERMATO PRESIDENTE DELLA SOCIETA’ DI STORIA PATRIA
PER LA PUGLIA
Lo scorso 9 giugno 2018 si è tenuta
nell’Aula “Aldo Moro” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari
l’importante riunione dell’Assemblea generale della Società di Storia Patria per
la Puglia, con all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche sociali.
La Società di Storia Patria per la Puglia, già Deputazione di Storia Patria per
le Puglie, è un’antica e prestigiosa realtà culturale operante sul territorio
regionale, che si lega direttamente agli studi tendenti a valorizzare, in un
quadro unitario, le illustri tradizioni dell’Italia, terra di campanili e di
tradizionali civili.
In Puglia la Società di Storia Patria ha sede nel Palazzo Ateneo dell’Università di Bari ed è articolata in sezioni che coprono l’intera regione, con un numero di iscritti che per statuto non può superare le 300 unità. Ai soci ordinari si affiancano quelli aggregati, legati alle singole sezioni.
In questo contesto, il prof. Pasquale Corsi, sanseverese da sempre legatissimo
alla sua città, anche se vive a Bari, dove ha insegnato per alcuni decenni
Storia Medievale e Bizantina presso l’Università, è stato riconfermato
Presidente per il triennio 2018-2021. Corsi ha già guidato il sodalizio nel
triennio 2015-2018, con eccellenti risultati, a giudicare dai voti che hanno
sancito la sua riconferma a larghissima maggioranza.
I soci della Società di Storia Patria hanno deciso di confermare la loro fiducia
al prof. Corsi sulla base di un programma che punta, dopo aver risolto non pochi
problemi di natura giuridica e burocratica, se non proprio pratica, ad attuare
pienamente le finalità del sodalizio. Nel suo intervento, il professore ha
ricordato le difficoltà incontrate nel suo impegno di presidente, di fronte a
normative che cambiano e a vincoli burocratici non sempre logici, che
sottraggono tempo ad impegni ben più utili per la collettività. Ma, ha ricordato
il professore, spesso i risultati sono solo la punta di un iceberg. Di qui la
soluzione data a problematiche di vecchia e nuova data, che comunque non hanno
impedito alla Società di Storia Patria di portare avanti i suoi obiettivi
precisi, legati alla pubblicazione di studi e alla promozione dei lavori storici
delle nuove leve della ricerca storica in Puglia. Il mondo cambia e anche le
realtà associative, specie quelle più prestigiose, devono confrontarsi con la
rivoluzione di internet e del virtuale.
Il suo discorso, asciutto ma concreto, ha dunque sottolineato l’ottimo
stato di salute del Sodalizio e la possibilità di portare avanti in modo
ottimale i programmi nel prossimo triennio, potendo contare anche su di una
squadra di collaboratori scelti tra accademici e storici operanti sul
territorio.
I soci riuniti in assemblea hanno accolto in pieno questo discorso,
portando all’elezione, con un ampio margine, del prof. Pasquale Corsi e di tutti
i suoi collaboratori, in modo da formare una squadra affiatata per il prossimo
triennio.
L’affermazione di Corsi è stata accolta con particolare soddisfazione dai soci della sezione di San Severo e Alta Capitanata, che hanno partecipato con una nutrita delegazione all’incontro barese, così come già nel 2015. La sezione sanseverese, guidata dal dr. Grazioso Piccaluga, che ha preso il posto proprio del prof. Corsi, conta ben 21 soci ordinari ed è una delle più numerose e organizzate, grazie all’assidua collaborazione degli iscritti. Possiede anche un suo sito (www.storiapatriasansevero.it), una sua rivista a cadenza annuale (Studi sulla Capitanata. Rassegna di Studi e Ricerche, a cura della dr.ssa Marianna Iafelice, del prof. Francesco Giuliani e del prof. Armando Gravina, che raccoglie gli scritti dei soci) ed organizza incontri culturali aperti a tutti gli interessati. A questa sezione, ovviamente, fa riferimento anche il riconfermato presidente regionale, al quale auguriamo un proficuo lavoro nell’interesse della cultura. In un comunicato ufficiale, anche il Sindaco, avv. Francesco Miglio, e l'assessore alla Cultura, avv. Celeste Iacovino, hanno espresso la propria soddisfazione, a nome della Città, per la nuova affermazione di Corsi.