CURRICULUM DI CIRO PANZONE

CIRO PANZONE è nato a Torremaggiore.

        Lavora nel Comune di Torremaggiore dal 1987. Dal 2002 è nello staff del Sindaco

        Da lunghi anni collabora con diverse istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, sia con progetti didattici vertenti la storia locale, sia con visite guidate ai monumenti di Torremaggiore e al sito archeologico di Fiorentino.

        Con attestato rilasciato dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Foggia del 28.2.2013 è abilitato all’esercizio della professione di Guida turistica.

Ha curato l’istituzione nel 2007 del Premio “Augustale d’Oro”, di concerto con il Comune di Torremaggiore e il patrocinio della Regione Puglia. Da allora cura il conferimento a cadenza biennale dello stesso Premio a personalità che si sono distinte nell’ambito della ricerca storica e promozione del patrimonio culturale pugliese.

        Dal 1985 ad oggi ha curato la regia del Corteo Storico di Fiorentino e Federico II di cui è l’ideatore e che si svolge annualmente in estate a Torremaggiore

 

        Dal 1987 è fondatore e dirigente del Centro Attività Culturali “Don Tommaso Leccisotti”

 

        Dal 2012 è membro della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di San Severo.

 

        Dagli anni Ottanta si interessa di arti grafiche ed ha realizzato numerose mostre personali sia a Torremaggiore sia in diversi paesi del Subappennino Dauno.

 

·          Cultore di storia locale, ha pubblicato numerosi studi:

 

1-        Itinerari storico-grafici di Torremaggiore. San Severo, Emmeci, 1984.

2-        Torremaggiore. Immagini di un paese. (A cura, con A. Bucz). Manduria, Lacaita, 1987.

3-        Torremaggiore e il Corteo Storico di Fiorentino. Foggia, Centro Grafico Meridionale, 1987.

4-        Gesù Divino Lavoratore sul sito della famosa Abbazia benedettina di S. Pietro in Torremaggiore. Sta in: Decennale della nascita della Parrocchia “Gesù Divino Lavoratore” 1980-1990. Torremaggiore, Elio-tecnica Tipografica, 1990.

5-        L’Eredità del Castello Ducale di Torremaggiore. Prefazione a cura di Pasquale Corsi. Foggia, Leone Editrice, 1993.

6-        Guida al Castello e al Teatro Ducale di Torremaggiore. Foggia, Leone, 1993.

7-        Gli ex voto del Santuario di Maria SS. della Fontana a Torremaggiore. Torremaggiore, Eliotecnica Tipo-grafica, 1997.

8-        Torremaggiore e il suo Comprensorio. Itinerari storico-grafici ieri e oggi. San Severo, Cronografia Dotoli, 1999.

9-        Corteo Storico di Federico II e di Fiorentino (Opuscolo). Foggia, Centro Grafico Francescano, 2000.

10-    Il Culto della Madonna della Fontana a Torremaggiore (1000-1965), I. Prefazione a cura di Liana Bertoldi Lenoci. Foggia, Leone Editrice, 2002.

11-    Il Culto della Madonna della Fontana a Torremaggiore (1966-2006), II. Prefazione a cura di Liana Bertoldi Lenoci. Foggia, Centro Grafico Francescano, 2006.

12-    L’iconografia e le tradizioni devozionali sabiniane a Torremaggiore. Foggia, Centro Grafico Francescano, 2009.

13-    I Portatori della Madonna della Fontana tra devozione e tradizione. Modugno (Ba), Favia edizioni, 2014.

14-    Torremaggiore in età federiciana, in “Percorsi” a cura di P. Corsi (Società di Storia Patria per la Puglia). Foggia, Edizioni del Rosone, 2016.

15-    Historia di Torremaggiore e del suo territorio dal neolitico ai giorni nostri. Tomo I. Modugno, Favia, 2017.

16-    Historia di Torremaggiore e del suo territorio dal neolitico ai giorni nostri. Tomo II. Modugno, Favia,

17-    Federico II. La sacralità della sua missione tra riforme e conflitti. Modugno, Favia, 2018.

18-    Historia di Torremaggiore e del suo territorio dal neolitico ai giorni nostri. III. L'Età Moderna dalla dominazione spagnola alla Repubblica Partenopea. Modugno, Favia, 2021.

19-    Il ventennio a Torremaggiore, in: Atti del Convegno: Gli anni del fascismo in Capitanata, a cura della Società di Storia Patria per la Puglia. T. II. Bari 2023.

20-    Historia di Torremaggiore e del suo territorio dal neolitico ai giorni nostri. IV. L'Età Contemporanea da Napoleone ai giorni nostri. Parte Prima (sec. XIX). Modugno, Favia, 2024.

21-    Federico II e il senso di giustizia tra teologia politica e sperimentazione dello stato moderno, in: Atti del IX Convegno di Studi su Federico II, Società di Storia Patria (a cura di). Torremaggiore, 14 dicembre 2022. Bari 2025.

 

 

·          Ha tenuto numerose conferenze e relazioni, tra cui:

 

1- Torino, 26 maggio 1995: Da Terra Maggiore a Torremaggiore. Documentario in VHS - Origini, usi e costumi di Torremaggiore.

2- Torremaggiore, Castello Ducale, 28 ottobre 2010: Prefazione e presentazione del libro Memorie di Guerra” di Vittorio Ricci.  

3-   Canosa di Puglia, febbraio 2011: Aspetti devozionali del culto sabiniano a Torremaggiore. Convegno nazionale di Studi su San Sabino e Canosa.

4- Torremaggiore, Castello Ducale, 18 marzo 2011: La Capitanata e gli aspetti storiografici dell’unità d’Italia.

5- Foggia, settembre 2011: I de Sangro, feudatari in Capitanata.

6- Torremaggiore, Castello Ducale 19 gennaio 2012: Torremaggiore e la Capitanata in epoca sveva.

7-  Massafra, Castello Medioevale, 8 settembre 2012: Il Palio di Torremaggiore - Città federiciana, in occasio-ne del Convegno Nazionale di Studi sul tema: “Le Città del Palio”.

8- Torremaggiore, Castello Ducale 6 giugno 2013: Torremaggiore in Età Federiciana, in occasione del Convegno Nazionale di studi su “Federico II e il suo governo in Capitanata”.

9-   Torremaggiore, Auditorium del Liceo Fiani, 1° febbraio 2014: Fiorentino – Federico II ed aspetti normativi del Liber Augustalis in occasione del convegno di studi su Federico II.

10- Foggia, Sala Mazza Museo Civico, 4 dicembre 2019: Federico II. La sacralità della sua missione tra riforme e conflitti.

11- San Severo, maggio 2022: Raimondo de Sangro. Conferenza organizzata dall’Archeoclub d’Italia.

12-  Posta del Principe, 7 giugno 2022: “Michele de Sangro e gli interventi innovativi in Capitanata per miglio-rare l’agricoltura”. Seminario di studi a cura dell’Ente Morale Michele Di Sangro.

13- Foggia, ottobre 2023: Il Ventennio a Torremaggiore. Convegno su “Gli anni del Fascismo in Capitanata”.

 

·        Ha organizzato numerosi convegni di studi, tra cui:

 

1 - Sol Cecidit… Federico II di Svevia nel 750° anniversario della sua morte. Torremaggiore, 13.12.2000.

2 - La Figura di San Sabino Vescovo Patrono della nostra Città. Torremaggiore - 8 febbraio 2003.

3- Federico II e il suo governo in Capitanata. Torremaggiore, 6 giugno 2013.

4- L’ultimo viaggio di Federico II. Torremaggiore, 5 giugno 2014.

5- La Daunia tra storia e letteratura. Torremaggiore, Castello Ducale 16-17 dicembre 2016.

6 - IX Convegno di Studi su Federico II. Torremaggiore 14 dicembre 2022.

7 - X Convegno di studi su Federico II. Torremaggiore 16-17 dicembre 2024.

 

·        Dirige i corsi annuali di storia locale, giunti alla IV edizione.

 

·        Nel 1978 ha conseguito il Diploma di Maturità Tecnica Commerciale presso l’Istituto Tecnico Commerciale “A. Fraccacreta” di San Severo (Fg).

·        Ha cultura universitaria presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università agli Studi di Bari

·        Ha frequentato e terminati tutti gli esami alla Facoltà di Scienze Religiose “Ut Unum Sint” - Lateranense

·        Ha ricevuto attestati di partecipazione a vari corsi sia professionali e sia culturali (storia, archeologia ecc.)

                                                                                                                                             C. P.

 

     Torna a Soci Ordinari